Gruppi della Zona
(anno 2010-2011)


Gruppo

Indirizzo

Capi Gruppo

Sito Internet

1


Casumaro 1

Via Casumaro-Bondeno, 20
44041 CASUMARO (FE)

Eleonora Lombardii
Antonio Bonora

A.E. don Alfredo Pizzi


2


Copparo 1

presso Centro Parco Verde,
Via G. Garibaldi 104

44034 Copparo (FE)

Lara Gennari
Vittorio Morsiani



A.E. Don Alberto Bindi


3


Delta del Po 1
(
Mesola 1
Bosco Mesola 1
Goro )

c/o Parr. della Natività di Maria
piazza Santo Spirito, 90
44026 MESOLA (FE)

c/o Parr. Beata Vergine del Rosario
piazza Vittorio Veneto, 30
44026 BOSCO MESOLA (FE)

c/o Parr. S. Maria delle Grazie
piazza C. Battisti, 1
44020 GORO (FE)

Federica Gnani

A.E. don Luigi Corradin
A.E. Don Claudio Cozzi
A.E. don Francesco Garbellini

Mesola 1

4


Ferrara 3

c/o Parr. Santo Spirito
via Resistenza, 5
44100 FERRARA

Francesca DeScisciolo
Pietro Flachi

A.E: Michele Vacchi


5


Ferrara 4

c/o Parr. S.Luca
via G.Fabbri, 103
44100 FERRARA

Giuditta Flachi
Elias Becciu

A.E. don Umberto Marescotti

Ferrara 4

6


Ferrara 5

c/o Parr. S.Francesca Romana
via XX Settembre, 47
44100 FERRARA

MariaPaola Rigamonti
Pietro Flachi

A.E: Michele Vacchi


7


Ferrara 6

c/o Parr. S.Giuseppe Lavoratore
via Panetti 3
44100 FERRARA

Sabrina Scida
Simone Leonelli

A.E. don Giampiero Mazzucchelli

Sito del gruppo Ferrara 6

8


Porto Garibaldi 1

c/o Parr. Immacolata Concezione di Maria
via Nino Bonnet, 74
44029 PORTO GARIBALDI (FE)

Antonietta Manfrin
Umberto Carli

A.E. don Pier Giorgio Zaghi




ARCHIVIO GRUPPI



GRUPPO
Il Gruppo è l’organismo educativo fondamentale per l’attuazione del metodo. Esso si basa su una Comunità Capi che, per assicurare l’attuazione dell’intero ciclo formativo scout, tende a costituire una o più Unità di ciascuna delle branche.

Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.

Ha la funzione di aiutare i Capi a realizzare una proposta educativa più incisiva: orienta l’azione educativa della Comunità Capi, favorisce l’unitarietà e la continuità della proposta nelle diverse Unità, agevola l’inserimento nella realtà locale della proposta dell’Associazione.

A tal fine il Progetto educativo è periodicamente verificato e rinnovato dalla Comunità Capi.


COMUNITA' CAPI
Gli adulti in servizio educativo presenti nel Gruppo formano la Comunità Capi che ha per scopo:

La Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune:

La Capo Gruppo ed il Capo Gruppo, d’intesa con l’Assistente ecclesiastico di Gruppo ed avvalendosi dell’aiuto della Comunità Capi, curano in particolare:

La Capo Gruppo ed il Capo Gruppo, congiuntamente, hanno la rappresentanza legale del Gruppo.


BRANCO/CERCHIO - BRANCA L/C

La branca Lupetti e Coccinelle si rivolge ai bambini e alle bambine compresi tra gli 8 e gli 11/12 anni e si propone di far vivere loro pienamente la fanciullezza come ricchezza in sé e come fondamento di una autentica vita adulta.

In funzione dell’Ambiente Fantastico “Bosco” oppure “Giungla”, adottato dal gruppo, i bambini e le bambine si riuniscono in unità chiamate rispettivamente cerchio oppure branco.


REPARTO - BRANCA E/G

La branca Esploratori e Guide si rivolge ai ragazzi ed alle ragazze di età compresa tra gli 11/12 ed i 16 anni e si propone di favorire la realizzazione di una identità solida capace di entrare in relazione con gli altri.

I ragazzi e le ragazze si riuniscono in unità chiamate reparto.

I ragazzi e le ragazze si riuniscono in squadriglie. Più squadriglie formano un reparto.


COMUNITA' R/S - BRANCA R/S

La branca Rover/Scolte si rivolge ai giovani e alle giovani compresi tra i 16 ed i 20/21 anni e si propone di favorire la crescita di ciascuno nell’impegno dell’autoeducazione, nella disponibilità al servizio del prossimo, nello sforzo di maturare delle scelte per la vita.

I giovani e le giovani si uniscono in Comunità rover/scolte, formate da un primo momento chiamato noviziato e da un secondo chiamato clan se maschile, fuoco se femminile, clan/fuoco se misto.